Progetto InGen
Ahimè tornare indietro nel tempo tutt’oggi non è possibile, ma è possibile ricreare ciò che una volta costituiva il presente…
InGen
Che cos’è il progetto InGen?
Il progetto InGen nasce circa un anno fa nei laboratori dell’istituto Alberto Parolini di Bassano del Grappa e consiste nello studio e nell’applicazione di alcune biotecnologie innovative che ci permetteranno di rimediare ai nostri errori. In questo periodo il mondo è concentrato sui cambiamenti climatici e l’estinzione di massa di migliaia di specie animali e vegetali; ma vi siete mai fermati un secondo chiedendovi cosa ci riserverà il futuro? Con la comparsa dell’uomo è iniziata una nuova estinzione di massa, per via di caccia incontrollata e deforestazione. Alcuni sostengono che con la scomparsa di una specie in un ecosistema, quest’ultimo è in grado, con il tempo, di trovare un nuovo equilibrio. Ma siamo sicuri che con l’andare del tempo gli ecosistemi saranno in grado di sopportare gravissime perdite di biodiversità?

Ed è qui che la InGen ha pensato di intervenire; negli ultimi quarant’anni abbiamo avuto delle perdite di biodiversità molto pesanti. Con l’uso di biotecnologie innovative tra cui la de-estinzione tramite evoluzione inversa e il recupero del DNA con il successivo trasferimento nella cellula uovo di una specie filogeneticamente simile a quella da recuperare, è possibile reintrodurre queste specie nel loro habitat naturale, per avere una maggiore biodiversità e quindi un equilibrio molto più saldo. In pratica il nostro intento è dare la possibilità di poter “tornare indietro nel tempo” e quindi rimediare a terribili errori commessi in questi ultimi anni.

In questo ultimo periodo il gruppo InGen si sta concentrando nello studio dell’embriogenesi di alcuni uccelli, e come questi si siano evoluti nel corso di decine e decine di milioni di anni. Anche se non sembra gli uccelli sono veri e propri dinosauri viventi, sopravvissuti a numerose catastrofi naturali arrivando fino ai nostri giorni. Le specie ornitiche sono tra le più minacciate, per via della distruzione dei loro habitat naturali. Una delle meraviglia dell’evoluzione che rischia di scomparire per sempre; o forse no…
InGen
Per contribuire al futuro: