Prima di tutto i dinosauri non si sono mai estinti, per vederne qualcuno basta dare sguardo nei cieli del nostro pianeta…Oggi il clade dinosauria viene rappresentato dagli uccelli con oltre 9000 specie.
Anche se non sembra, gli uccelli sono veri e propri dinosauri; decine e decine di milioni di anni fa i dinosauri si dividevano in ornitischi (bacino da uccello) e in saurischi (bacino da lucertola/rettile). Con l’avanzare del tempo nacque una famiglia di saurischi chiamata teropodi. Quest’ultima famiglia comprendeva tutti i dinosauri bipedi per la maggioranza carnivori. Dai teropodi inizia una lunga evoluzione che parte dai maniraptor del giurassico e che continua ancora oggi con gli uccelli. Negli embrioni dei dinosauri di oggi sono ancora presenti i tratti primitivi che caratterizzavano questi animali decine e decine di milioni di anni fa; ma con l’avanzare della crescita questi tratti scompaiono. Se questi tratti vengono individuati e conservati fino a compimento c’è la reale possibilità di riportare in vita un dinosauro “antico”.
Nel 2010 venne rinvenuta un pezzo di ambra fossile contenente una piccola parte di coda di dinosauro ricoperta di piume; il reperto risale ad almeno 100 milioni di anni fa. Questo nella comunità scientifica ha confermato la teoria la quale sostiene il forte legame tra i dinosauri antichi e quelli moderna. La coda appartiene ad un teropode della famiglia dei dromaeosauridi (di cui fa parte anche i velociraptor) ed è interamente ricoperta da piume…
Per contribuire al futuro: http://Ko-fi.com/ingenlvvs